mercoledì 23 settembre 2009

Scuola italiana

Sinceramente sono delusa della scuola italiana...mi aspettavo molto di più. Essendo un paese con una cultura alle spalle non indifferente "chiedevo" molto di più, le aspettative erano molto più alte...
Mara iniziò male dall'asilo. Una maestra che lo faceva per semplice mestiere, senza amore per i bambini....Ricordo ancora quella mattina quando la lasciai, poi innoservata feci qualche passo indietro. Nemmeno "buon giorno , Mara", né una carezza, niente. Solo, un freddissimo: "vai là" e basta. E questo ad una bambina di 4-5 anni... Rimasi molto male, e da quel giorno Mara all'asilo andava e non andava. Così divento purtroppo un po' anche distante verso gli altri.
Scuola elementare iniziata bene, ma quella volta che volevo parlare con la preside, si rivelò una persona fredda e disinteressata ai problemi che ponevo.
Poi cambiai scuola, e finalmente una scuola diversa. La maestra di matematica del terzo anno molto brava, Mara faceva anche scienze con lei e si trovò benissimo. Infatti non ho mai avuto problemi con lei per quanto riguardano queste materie.
Con l'italiano un po' meno. Mara veramente stava ridotta male, grammatica 0!!! La presi in tempo per recuperare e portarla ad un buon punto (lavoravo quel periodo e per questo fu nero per Mara, a scuola).
Adesso alle medie Mara è contentissima. Dice di avere dei buoni professori. Fui molto contenta della notizia.
Lo choc c'è stato quando ho visto i voti: 5-6-7................
Beh, sarà che in alcune materie, Mara non ha studiato molto, ma per una bambina che frequenta, non ha mai assentato, il cervello ce l'ha, ha anche una buonissima memoria, anche senza studiare a casa, avrebbe dovuto avere altri vuoti!
Io ricordo bene che all'età sua non studiavo molto a casa, si imparava quasi tutto a scuola. A casa c'erano degli esercizi da fare ma in gran parte, teoria, la sapevamo tutti o quasi. Venivo a casa e raccontavo tutte le lezioni a mia madre, in inglese li dicevo i vocaboli nuovi studiati, in francese lo stesso...Mara questo non l'ha mai fatto. Non è mai stata capace di dirmi una lezione studiata in classe. Le eccezioni erano soltanto per matematica e scienze (alle elementari) dove lei andava benissimo e non aveva bisogno di nessun aiuto, anzi, mi insegnava lei a me cose nuove.
Quando ci fu data la pagella, c'erano tutte le classi, così mi toccava di fare una fila lunga con Manuel addormentato in braccia. Dentro c'erano le maestre di italiano e francese. La maestra d'italiano: "tutto bene, Mara va bene"; poi vedo i voti, il mio choc: "ma come, va bene, e ha questi voti????"Ovviamente rimasi male.
La maestra di francese mi dice : sa, loro sono 25, non si riesce ..." io le dico: noi eravamo 35 e nessuno usciva dalla classe senza minime conoscenze. Cioè, se in classe si facevano 10 vocaboli nuovi, si ripetevano finché tutti le sapevano. Era impossibile tornare a casa senza aver imparato nulla. Torno a casa, ascolto Mara: nulla, zero! Non sapeva neanche i verbi essere a avere.
Come si fa dopo tre mesi di scuola????
Certamente mi sono messa vicino a lei, e ...inizio a studiare nuovamente il francese!
Ma in inglese? Perché solo 5? Mara traduce le frasi da sola, ha una buona pronuncia e la grammatica niente male. Perché questo voto???
Non ho ancora avuto la possibilità di parlare con la prof di inglese ma non vedo l'ora
In educazione fisica...6! Ma come? Mara gioca 2 ore al giorno di pallavolo , a scuola fanno pallavolo e mi porta un 6???? Ma che voti sono questi, in base a che cosa???
Comportamento ...7! Mara 7????????????????????????? Una bambina tranquillissima, molto rispettosa , un piacere per qualsiasi insegnante di lavorare con lei.
Vado dal preside, parliamo, molto disponibile, mi da ragione ma mi dice : "lo sa, deve considerare come se i voti fossero da 1 a 8. Perché 9 e 10 non si danno mai.
Ma allora perché li fate i voti da 1 a 10???? Che senso ha??? E' solo una presa in giro????
Beh, alla fine andrò a parlare con tutti gli insegnanti, uno per uno. Ma lo dico sinceramente, questi modi di insegnare e di dare i voti mi ha proprio delusa!
Comunque sono ancora bambini, hanno solo 11-12 anni, non ci troviamo all'università, ma ben siamo ancora ad un livello ...di scuola base. Speriamo...meglio!

Nessun commento:

Posta un commento